| Luigi Sola Il 
        corpo senza organi 
 A partire da un’analisi delle teorie espresse in Capitalismo e schizofrenia - opera filosofica in due volumi: L’Anti-Edipo (1972) e Millepiani (1980) - di Gilles Deleuze e Félix Guattari, intendo qui delineare le convergenze tra il concetto di corpo senza organi, che questi ultimi autori mutuano da Antonin Artaud, e le personalità narrative che Georges Bataille mette in campo nel suo romanzo Storia dell’occhio e sviluppare così una riflessione in merito al tema del corpo, del desiderio e dell’eros. [...] il 
        corpo senza organi è una soggettività impersonale che si 
        esprime come volontà di forza (volontà d’essere la 
        forza che la volontà medesima pone in essere). Antonin Artaud e 
        Georges Bataille elaborano in modo convergente la messa in scena di un 
        campo di forze in cui corpi senza organi instaurano, fra di loro, rapporti 
        erotici che sanciscono l’immediata adesione all’escrezione-evento 
        (la perdita) parallela alla de-identificazione e alla spersonalizzazione. Luigi Sola – dioniso2@hotmail.it |